Sappiamo tutti che ogni attività fisica equilibrata arreca effetti benefici alla nostra salute.
Anche lo Yoga, come altre discipline fisiche, manifesta soprattutto a livello corporeo la sua efficacia. Questo aspetto tuttavia costituisce solo una parte del grande bagaglio di benefici che lo Yoga ci offre.
L’aspetto fisico della disciplina non deve portarci a minimizzare l’autentico enorme valore di questa antica pratica: lo Yoga è infatti una disciplina per il benessere del Corpo, della Mente e dell’Anima.
Nel contempo, tuttavia, non dobbiamo aspettarci che lo Yoga risolva tutti i mali o che si possa sostituire alla medicina ufficiale.
A proposito dei livelli personali su cui agisce lo Yoga, mi piace usare l’immagine della cipolla:
lo Yoga lavora dapprima sul corpo fisico (la materia, lo strato superficiale grossolano).
Con una pratica costante gli effetti giungono ad influenzare nell’intimo la nostra Mente, il nostro modo di pensare e di guardare alla Vita, al Mondo e all’Universo.
Lo Yoga, infine, ci conduce in profondità fino al contatto con la nostra Anima.
Le posizioni dello Yoga (gli Asana) sciolgono la muscolatura, aiutano a portare il respiro dove normalmente non arriva, purificano l’organismo, influenzano la circolazione sanguigna, ma soprattutto suscitano l’attenzione e l’ascolto verso noi stessi, richiedendo il rispetto e l’accettazione dei nostri limiti fisici.
La gestione del respiro, mediante le tecniche del Pranayama, aiuta l’ascolto profondo di Sé, il quale porta all’osservazione delle proprie Emozioni e permette di lasciarle libere di emergere e fluire senza timori.
I benefici psico-fisici di una pratica costante dello Yoga si possono così riassumere:
- conseguimento di una corretta postura fisica;
- ottenimento di una colonna vertebrale più elastica e mobile;
- eliminazione delle tossine attraverso il calore corporeo e la sudorazione;
- espansione della respirazione a beneficio della circolazione sanguigna, della muscolatura e degli organi interni;
- allungamento e rilassamento della muscolatura con stimolazione del Nervo Vago, che influisce su tutto il Sistema Nervoso Parasimpatico, responsabile della quiete e del rilassamento;
- quiete della Mente;
- maggiore consapevolezza di Sé.
Commenti recenti